Uncategorized

Guida all’uso del drone e al conseguimento del patentino A2

Pubblicato il

L’uso dei droni sta diventando sempre più popolare, sia per scopi ricreativi che professionali. Tuttavia, per volare in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti, è fondamentale conoscere le regole e, in alcuni casi, ottenere una certificazione specifica. In questo articolo esploreremo l’importanza del patentino A2, i requisiti per ottenerlo e le regole principali da seguire per pilotare un drone in sicurezza.

 Perché serve il patentino A2?
Il patentino A2, noto anche come “Certificato di Competenza di Pilota Remoto” nella categoria Open, è obbligatorio per chi vuole pilotare droni di peso superiore a 500 grammi e fino a 2 kg in aree urbane, o droni fino a 4 kg seguendo le regole della categoria A2. Questa certificazione permette di operare a una distanza ridotta da persone non coinvolte, rispetto alla categoria A1/A3.

 Requisiti per ottenere il patentino A2
Per conseguire il patentino A2 è necessario:
1. Aver ottenuto il patentino A1/A3- Il primo step consiste nel superare un test online sul sito Enac per la certificazione A1/A3.
2. Superare un esame teorico – L’esame A2 viene svolto presso un ente riconosciuto e prevede domande su aerodinamica, gestione del rischio e normative.
3. Dichiarare l’addestramento pratico – Il pilota deve autocertificare di aver svolto un addestramento pratico in un’area sicura, rispettando le linee guida indicate dalla normativa.

Regole principali per l’uso del drone
Per volare in sicurezza ed evitare sanzioni, ecco alcune regole fondamentali:

  • Rispettare i limiti di altezza: in categoria Open non si possono superare i 120 metri di quota.
  • Evitare le aree vietate: prima di volare, controllare le mappe ENAC o D-Flight per verificare le zone interdette.
  • Mantenere sempre il drone a vista: il pilota deve avere sempre il controllo visivo del drone.
  • Non sorvolare persone non coinvolte: anche con il patentino A2, la distanza minima da persone non coinvolte deve essere di almeno 30 metri (o 5 metri se il drone ha una modalità a bassa velocità certificata).
  • Assicurazione obbligatoria: indipendentemente dal peso, è necessario avere una copertura assicurativa per il drone.

Conclusione
Ottenere il patentino A2 è un passo fondamentale per chi desidera operare con maggiore libertà e sicurezza nel mondo dei droni. Conoscere e rispettare le normative permette di godere appieno delle potenzialità di questi strumenti tecnologici, evitando rischi e sanzioni. Se vuoi approfondire ulteriormente, consulta i regolamenti ufficiali di ENAC e dell’EASA per restare sempre aggiornato sulle normative vigenti.